E' una Cooperativa sociale di inserimento lavorativo nata dalla fusione di tre storiche cooperative sociali della Provincia di Pistoia: il Seminatore nata nel 1992 anche grazie al prezioso lavoro di Gruppo Incontro, realtà attiva nel mondo della lotta alle dipendenze fin dal 1981, laSpiga di Grano presente in Valdinievole dal 1999 grazie alla promozione della Caritas Diocesana di Pescia e del mondo del volontariato del territorio eWelfare fondata nel 2005 in Valdinievole per strutturare e formalizzare l’intenso lavoro di inserimento lavorativo di persone provenienti soprattutto dai servizi di salute mentale.
La nuova società è a tutti gli effetti la più grande ed importante cooperativa sociale di inserimento lavorativo nata e operante in provincia di Pistoia operante praticamente in ogni comune del pistoiese.
L'attività della Coopertiva non ha una connotazione esclusivamente economica, ma garantisce prima di tutto un servizio sociale capace di “contenere” fenomeni sempre più diffusi e di difficile gestione per le amministrazioni comunali, soprattutto quelle medio-piccole.
Oltre al consolidamento del rapporto con il Settore Pubblico, la Cooperativa si pone oggi, in modo ancora più convinto ed ampliando la gamma di servizi offerti, anche l’obiettivo di ampliare l’attività con i clienti privati strutturandosi in modo da poter rispondere ad esigenze sempre più complesse in modo moderno, innovativo ed efficace.
Raccolte differenziate, trasporto e conferimento di rifiuti urbani, speciali e RAEE. Spazzamento strade e servizi per il decoro urbano e stradale. Raccolta indumenti usati e rifiuti tessili. Sgombero di immobili o parti di essi.
Gestione di cimiteri (pubblici e privati) e dei correlati servizi, diretti (pulizia tombe, tumulazioni, estumulazioni, esumazioni…) ed accessori (illuminazione, lampade votive, giardinaggio, muratura…).
Ambienti pubblici e privati (scuole, palestre, uffici, ambulatori, condomini, hotel, spazi commerciali e industriali). Pulizia dei mezzi per trasporto di cose e persone.
Supporto in cucina, trasporto e sporzionamento pasti, predisposizione e sanificazione refettori. Lavaggio e rigovernatura stoviglie ed attrezzature. Sorveglianza pre/post scuola, accompagnamento su scuolabus.
Manutenzione del verde pubblico e privato, giardinaggio, taglio, potature, abbattimenti.
Gestione Canile Comprensoriale di Pistoia (Via G. Agati 15 a Pistoia - 0573 400413).
La cooperativa sociale nasce nel 1999 per dare opportunità di lavoro a soggetti svantaggiati del territorio della Valdinievole (che è una zona che comprende circa un terzo della provincia di Pistoia) quindi cercando di costruire una risposta del territorio ad un bisogno al quale istituzioni ed altri soggetti del terzo settore non davano adeguata risposta.
Oggi questa motivazione si è evoluta, oggi siamo in affari da un lato per dare continuità e sviluppo a questa esperienza che nel frattempo ha fatto grandi passi, dall’altro per trovare una strategia di lungo periodo per soddisfare in modo continuativo questo bisogno.
I valori della cooperativa sono ben sintetizzati dallo slogan aziendale “Lavoro, dignità e futuro”
La parola Lavoro non solo fa riferimento all’articolo 1 della Costituzione Italiana ed a tutto il portato valoriale di tale articolo (il lavoro quindi come base su cui costruire non solo la propria sicurezza economica), ma anche come il luogo dove ricostruire una cultura dell’impegno e del contributo alla società.
La parola Dignità attiene alla nostra missione come cooperativa di inserimento lavorativo; la dignità dovrebbe essere una ricchezza riconosciuta ad ogni essere umano a prescindere da tutto, ma purtroppo nell’attuale società tale principio non è sempre rispettato e stare male o perdere il lavoro diventano condizioni che mettono in dubbio sia la dignità che gli altri ci riconoscono, sia la dignità che noi stessi ci attribuiamo.
La terza parola, Futuro, evoca una direzione, un principio; gli esseri umani hanno bisogno di guardare al domani, al proprio ed al comune avvenire. Lavorare con una prospettiva dà un senso più pieno ad ogni cosa, lavorare per guadagnare, per recuperare dignità ma anche per costruire solidità per il proprio ed l’altrui futuro.
La volontà di essere al passo con le dinamiche dei tempi rende imprescindibile per la nostra Cooperativa il costante aggiornamento normativo e tecnologico: per questo abbiamo scelto di certificare i nostri servizi per Qualità, Ambiente e Sicurezza in modo da offrire non solo alla committenza, ma anche agli utenti che serviamo, uno standard operativo di livello, mantenendo attenzione e rispetto all’ambiente, con i livelli di sicurezza che la legge vigente in materia di protezione e prevenzione richiede.
In un’apposita sezione del nostro sito potrete trovare il dettaglio delle nostre certificazioni, settore per settore.
La Spiga di Grano è una cooperativa certificata per i seguenti settori:
Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e altri vantaggi economici (Legge 4 agosto 2017 n. 124, art. 1 comma 125 e ss).Cliccare sull'icona per visualizzare il documento in formato PDF.
La Spiga di Grano
Cooperativa sociale di inserimento lavorativo
Sede amministrativa
Via delle Cantarelle, 131 - 51018 Pieve a Nievole
Sede legale
Via della Spiga, 10 - 51019 Ponte Buggianese
Sede distaccata
Via Galileo Galilei, 9 - 51100 Pistoia
Unità Locale
Via del Patriota, 12/2 - 54100 Massa (MS)
Telefono/Fax: 0572 82676
Posta elettronica: info@laspigadigrano.it
PEC: laspigadigrano@pec.confcooperative.it